🌸 La Guida Completa alla Cura delle Ortensie

Consigli pratici dal vivaio per avere ortensie rigogliose e in salute

Le ortensie sono tra le piante ornamentali più amate nei giardini italiani. I loro fiori spettacolari, disponibili in diverse sfumature di rosa, azzurro, bianco e viola, donano un tocco romantico e rigoglioso a qualsiasi spazio verde. Ma per ottenere fioriture abbondanti e piante sane, è fondamentale conoscere le loro esigenze.

In questo articolo ti spieghiamo come prenderti cura delle ortensie passo dopo passo, con i consigli del nostro vivaio.


🌿 1. Scelta della posizione: luce ma non troppo sole

Le ortensie (Hydrangea spp.) preferiscono una posizione a mezz’ombra, dove possano ricevere luce indiretta per gran parte del giorno. Il sole diretto nelle ore centrali della giornata può bruciare le foglie e rovinare i fiori, mentre un’esposizione troppo ombreggiata limita la fioritura.

👉 Consiglio del vivaio: se vivi in una zona molto calda, scegli una posizione protetta dal sole pomeridiano e ben ventilata.


🌱 2. Il terreno ideale: acido, umido e ben drenato

Il pH del terreno influenza molto il colore delle ortensie, specialmente della varietà Hydrangea macrophylla.

  • In terreni acidi (pH < 6) i fiori tendono all’azzurro

  • In terreni neutri o basici virano verso il rosa o fucsia

Il terreno deve essere morbido, ricco di sostanza organica, e sempre leggermente umido, ma mai inzuppato.

👉 Consiglio del vivaio: aggiungi torba acida o compost di foglie per migliorare struttura e acidità del terreno. Evita ristagni idrici: usa argilla espansa o pietrisco sul fondo della buca d’impianto.


💧 3. Irrigazione: regolare, senza eccessi

Le ortensie hanno bisogno di acqua in modo costante, soprattutto nei mesi più caldi e durante la fioritura. Tuttavia, l’eccesso d’acqua può causare marciumi radicali.

  • In estate: 2-3 irrigazioni a settimana, abbondanti ma distanziate

  • In primavera/autunno: 1-2 volte a settimana, solo se il terreno è asciutto

👉 Consiglio del vivaio: innaffia alla base della pianta, evitando di bagnare foglie e fiori per prevenire malattie fungine.


✂️ 4. Potatura: quando e come farla

La potatura va fatta in base alla varietà di ortensia. La maggior parte delle ortensie fiorisce sui rami dell’anno precedente, quindi non va potata troppo drasticamente.

Potatura leggera (fine inverno – inizio primavera):

  • Rimuovi i fiori secchi

  • Taglia i rami secchi o danneggiati

  • Accorcia leggermente i rami per stimolare la fioritura

👉 Attenzione: le varietà Hydrangea arborescens e paniculata fioriscono sui rami dell’anno in corso, quindi si possono potare più energicamente.


🌸 5. Concimazione: nutrimento per fioriture spettacolari

Concima le ortensie in primavera e a inizio estate con un fertilizzante specifico per piante acidofile o per ortensie. Scegli un prodotto ricco in potassio e fosforo, ma con azoto moderato per non stimolare solo la crescita fogliare.

👉 Consiglio del vivaio: un buon concime organico a lento rilascio, come lo stallatico pellettato, aiuta a mantenere la fertilità del terreno.


🐞 6. Parassiti e malattie: cosa osservare

Le ortensie sono abbastanza resistenti, ma possono essere attaccate da:

  • Afidi e cocciniglie

  • Oidio (mal bianco) in caso di umidità eccessiva

  • Ragnetto rosso nei periodi molto secchi

👉 Prevenzione vivaio: mantieni buona areazione tra le piante, non esagerare con l’acqua e, se serve, utilizza trattamenti naturali a base di sapone molle o olio di neem.


🏡 Bonus: ortensie in vaso

Le ortensie possono essere coltivate anche in vaso, a patto che:

  • Il contenitore sia capiente (almeno 40 cm di diametro)

  • Il terriccio sia specifico per acidofile

  • Si assicuri un drenaggio perfetto

👉 Ricorda che le ortensie in vaso necessitano di più acqua e concime rispetto a quelle in piena terra.


🌷 Conclusione

Con le giuste cure, le ortensie ricompenseranno il tuo impegno con una fioritura abbondante e scenografica per tutta l’estate. Se hai bisogno di piante sane, concimi specifici o terriccio adatto, nel nostro vivaio trovi tutto il necessario — e anche qualche consiglio in più!

Condividi su: